Azienda certificata ISO 9001
Richiesta immediataL'incidente informatico del luglio 2024 ha causato enormi disagi in tutto il mondo e ha messo in luce la dipendenza di molte aziende dai servizi cloud. In questo articolo analizziamo le cause dell'interruzione, i rischi associati alle soluzioni cloud e i vantaggi delle soluzioni on-premise, della ridondanza IT e delle licenze software usate.
Il 19 luglio 2024, in tutto il mondo, si verificarono gravi interruzioni informatiche che paralizzarono molte infrastrutture critiche. Il fattore scatenante è stato un aggiornamento difettoso del software di cybersicurezza Falcon Sensor dell'azienda americana di sicurezza informatica Crowdstrike. L'aggiornamento ha causato il blocco di Microsoft Windows, che a sua volta ha portato a interruzioni di Microsoft 365 e di altri servizi basati su cloud. Gli aeroporti, le banche e gli ospedali sono stati particolarmente colpiti: numerosi voli sono stati cancellati, le operazioni rinviate e le transazioni bancarie interrotte.
L'incidente evidenzia i rischi intrinseci delle soluzioni cloud:
Una possibile alternativa ai servizi cloud è rappresentata dalle soluzioni on-premise, in cui l'infrastruttura IT è gestita in loco presso l'azienda. Queste soluzioni offrono diversi vantaggi:
Migliore controllo e sicurezza: le aziende hanno il pieno controllo sui propri dati e sistemi, il che riduce al minimo il rischio di violazioni della sicurezza. I backup e i sistemi locali possono contribuire a garantire l'operatività in caso di emergenza.
Riduzione della dipendenza: utilizzando soluzioni locali, le aziende riducono la dipendenza da fornitori esterni di cloud e le loro potenziali interruzioni.
Efficienza dei costi:
Utilizzo di licenze usate: le soluzioni on-premise consentono di utilizzarelicenze software usate. licenze software. Queste sono più convenienti rispetto alle nuove licenze e offrono comunque gli sicurezza e gli aggiornamenti funzionali necessari.
Evitare i costi ricorrenti e gli aumenti di prezzo annuali: Le soluzioni in-house presentano il vantaggio principale di una maggiore prevedibilità finanziaria, perché rispetto alle soluzioni cloud, i cui costi mensili aumentano in media del 10% ogni anno, si acquistano le licenze software con un pagamento unico e quindi si ha accesso per un periodo di tempo limitato.
Maggiore ridondanza IT: le soluzioni on-premise consentono alle aziende di implementare sistemi e processi di backup aggiuntivi in loco. Questo aumenta la ridondanza IT e garantisce che, in caso di guasto del sistema, sia possibile passare rapidamente a un sistema di backup.
La ridondanza informatica è un termine importante al giorno d'oggi ed è sulla bocca di tutti. Si riferisce all'implementazione di sistemi e processi di backup che possono intervenire in caso di guasto dei sistemi primari. Si tratta di un aspetto critico della sicurezza informatica e dell'affidabilità operativa. La ridondanza consente alle aziende di ridurre al minimo i tempi di inattività e di garantire la continuità dei processi aziendali. Si distingue tra i due tipi seguenti:
Un altro vantaggio delle soluzioni on-premise è la possibilità di utilizzare licenze software usate. Queste sono spesso più economiche delle licenze nuove e offrono comunque gli aggiornamenti necessari per la sicurezza e le funzioni. Utilizzando licenze usate, le aziende possono ridurre i costi IT mantenendo un elevato livello di sicurezza e controllo sui propri sistemi.
Siete interessati al tema delle licenze software usate e volete saperne di più sulla sicurezza legale e sui potenziali risparmi? Allora seguite subito il link
Richiesta di contatto