Il crash informatico del luglio 2024: un campanello d'allarme per gli utenti del cloud

Il crash informatico del luglio 2024: un campanello d'allarme per gli utenti del cloud

L'incidente informatico del luglio 2024 ha causato enormi disagi in tutto il mondo e ha messo in luce la dipendenza di molte aziende dai servizi cloud. In questo articolo analizziamo le cause dell'interruzione, i rischi associati alle soluzioni cloud e i vantaggi delle soluzioni on-premise, della ridondanza IT e delle licenze software usate.

Il crash informatico del luglio 2024 e le sue cause

Il 19 luglio 2024, in tutto il mondo, si verificarono gravi interruzioni informatiche che paralizzarono molte infrastrutture critiche. Il fattore scatenante è stato un aggiornamento difettoso del software di cybersicurezza Falcon Sensor dell'azienda americana di sicurezza informatica Crowdstrike. L'aggiornamento ha causato il blocco di Microsoft Windows, che a sua volta ha portato a interruzioni di Microsoft 365 e di altri servizi basati su cloud. Gli aeroporti, le banche e gli ospedali sono stati particolarmente colpiti: numerosi voli sono stati cancellati, le operazioni rinviate e le transazioni bancarie interrotte.

I rischi delle soluzioni cloud

L'incidente evidenzia i rischi intrinseci delle soluzioni cloud:

  • 1. perdita di dati e tempi di inattività: I servizi cloud sono soggetti a interruzioni e perdite di dati, che possono portare a significative interruzioni dell'attività. Le configurazioni errate, come quelle verificatesi durante l'aggiornamento di Crowdstrike, possono avere gravi conseguenze.
  • 2. vulnerabilità della sicurezza: i servizi cloud sono un obiettivo interessante per gli hacker. Interfacce e API insicure e il rischio di dirottamento dell'account rappresentano gravi minacce.
  • 3. controllo limitato: le organizzazioni hanno spesso una visibilità e un controllo limitati sui propri dati nel cloud. Questo può influire sulla capacità di rilevare e rispondere alle minacce.
I rischi delle soluzioni cloud

Vantaggi delle soluzioni on-premise

Una possibile alternativa ai servizi cloud è rappresentata dalle soluzioni on-premise, in cui l'infrastruttura IT è gestita in loco presso l'azienda. Queste soluzioni offrono diversi vantaggi:

Migliore controllo e sicurezza: le aziende hanno il pieno controllo sui propri dati e sistemi, il che riduce al minimo il rischio di violazioni della sicurezza. I backup e i sistemi locali possono contribuire a garantire l'operatività in caso di emergenza.

Riduzione della dipendenza: utilizzando soluzioni locali, le aziende riducono la dipendenza da fornitori esterni di cloud e le loro potenziali interruzioni.

Efficienza dei costi:

Utilizzo di licenze usate: le soluzioni on-premise consentono di utilizzarelicenze software usate. licenze software. Queste sono più convenienti rispetto alle nuove licenze e offrono comunque gli sicurezza e gli aggiornamenti funzionali necessari.

Evitare i costi ricorrenti e gli aumenti di prezzo annuali: Le soluzioni in-house presentano il vantaggio principale di una maggiore prevedibilità finanziaria, perché rispetto alle soluzioni cloud, i cui costi mensili aumentano in media del 10% ogni anno, si acquistano le licenze software con un pagamento unico e quindi si ha accesso per un periodo di tempo limitato.

Maggiore ridondanza IT: le soluzioni on-premise consentono alle aziende di implementare sistemi e processi di backup aggiuntivi in loco. Questo aumenta la ridondanza IT e garantisce che, in caso di guasto del sistema, sia possibile passare rapidamente a un sistema di backup.

Ridondanza IT: oggi una componente essenziale della sicurezza IT

La ridondanza informatica è un termine importante al giorno d'oggi ed è sulla bocca di tutti. Si riferisce all'implementazione di sistemi e processi di backup che possono intervenire in caso di guasto dei sistemi primari. Si tratta di un aspetto critico della sicurezza informatica e dell'affidabilità operativa. La ridondanza consente alle aziende di ridurre al minimo i tempi di inattività e di garantire la continuità dei processi aziendali. Si distingue tra i due tipi seguenti:

  • Ridondanza dei dati: il mirroring dei dati in luoghi fisici e geografici diversi consente di evitare la perdita di dati. Se una sede si guasta, i dati sono ancora disponibili in un'altra sede.
  • Ridondanza del sistema: utilizzando server e reti di backup, le aziende possono assicurarsi di poter passare immediatamente a un sistema di backup funzionante in caso di guasto del sistema.

L'uso delle licenze software usate nel settore on-premise

Un altro vantaggio delle soluzioni on-premise è la possibilità di utilizzare licenze software usate. Queste sono spesso più economiche delle licenze nuove e offrono comunque gli aggiornamenti necessari per la sicurezza e le funzioni. Utilizzando licenze usate, le aziende possono ridurre i costi IT mantenendo un elevato livello di sicurezza e controllo sui propri sistemi.

Siete interessati al tema delle licenze software usate e volete saperne di più sulla sicurezza legale e sui potenziali risparmi? Allora seguite subito il link

Richiesta di contatto

La vostra privacy è importante per noi.

Per potervi consigliare in modo dettagliato e formulare raccomandazioni selezionate per voi, utilizziamo cookie e metodi di tracciamento. È possibile rifiutare o adattare l'uso dei cookie. Ulteriori informazioni, anche sul trattamento dei dati da parte di fornitori terzi, si possono trovare nel nostro Informativa sulla privacy. Lì potete vedere quali servizi utilizziamo e decidere voi stessi in qualsiasi momento, e decidere in qualsiasi momento se e in che misura accettarli, anche modificando le impostazioni in un secondo momento.

I cookie necessari contribuiscono a rendere utilizzabile un sito web, consentendo funzioni di base come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree sicure del sito. come la navigazione delle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi non può funzionare correttamente senza questi cookie.

I cookie di preferenza consentono a un sito web di ricordare informazioni che influenzano il comportamento o l'aspetto di un sito web, come la lingua preferita o la regione in cui ci si trova.

I cookie statistici aiutano i proprietari dei siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti web, raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.

I cookie di marketing sono utilizzati per seguire i visitatori sui siti web. L'intento è quello di mostrare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per gli editori e le terze parti pubblicitarie.