Azienda certificata ISO 9001
Richiesta immediataMicrosoft ha annunciato il rilascio di Windows Server 2025 per settembre 2024. Rispetto a Windows Server 2022, questa nuova versione porta con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità volte principalmente a massimizzare le prestazioni e la sicurezza dell'infrastruttura IT. In questo articolo troverete maggiori informazioni sulle diverse edizioni, sulle opzioni di licenza e sulle nuove funzionalità più importanti di Windows Server 2025, e sul perché le licenze software Microsoft usate sono un'alternativa conveniente.
Microsoft continuerà a offrire le seguenti tre edizioni principali:
Licenze di accesso client (CAL)
Per accedere a Windows Server 2025 sono necessarie diverse CAL:
Active Directory (AD)
Active Directory (AD)
è un servizio di directory di Microsoft che aiuta a gestire le reti. È integrato in Windows Server 2025 e offre alcuni importanti miglioramenti rispetto a Windows Server 2022:
Server Message Block (SMB)
Server Message Block (SMB)
un protocollo di rete che consente ai computer di condividere file, stampanti e altre risorse.
Hyper-V
Hyper-V
una tecnologia di virtualizzazione di Microsoft che consente di gestire diverse macchine virtuali (VM) su un unico server fisico.
Azure Arc
Azure Arc
una soluzione innovativa di Microsoft che consente alle organizzazioni di estendere la gestione e i servizi di Azure ai loro ambienti on-premise e multi-cloud. Mentre Windows Server 2022 offre già solide funzionalità ibride e multi-cloud, Azure Arc espande significativamente queste possibilità.
Microsoft consiglia ai suoi clienti di passare subito a Windows Server 2022 per essere preparati al meglio alle nuove versioni. Le licenze software nuove possono essere costose, quindi informatevi subito sull'acquisto di licenze Microsoft usate, che offre numerosi vantaggi:
Caratteristiche principali
Processori virtuali: i vCores rappresentano il numero di processori virtuali che possono essere assegnati a una VM per determinarne la potenza di calcolo.
Flessibilità: il numero di vCores può essere regolato per scalare le prestazioni della VM secondo le necessità.
Fatturazione e licenze: in alcuni modelli di licenza, come gli abbonamenti CSP di Microsoft, le licenze software possono essere concesse in base al numero di vCores anziché ai core del processore fisico.
Allocazione delle risorse: i vCores consentono un utilizzo più efficiente dell'hardware fisico, in quanto possono distribuire le risorse di un server fisico su più macchine virtuali.
PerPrestazioni: le prestazioni di una macchina virtuale possono essere migliorate aumentando il numero di vCores allocati, il che è particolarmente importante per le applicazioni ad alta intensità di calcolo. Utilizzando i vCores, le aziende possono ottimizzare le loro risorse IT e rendere le prestazioni dei loro ambienti virtuali flessibili ed efficienti.
Abbonamenti CSP (Cloud Solution Provider Subscriptions): Un modello di licenza di Microsoft, fornito attraverso i partner, che offre un modo flessibile e scalabile di acquistare e gestire i servizi cloud e le licenze software.
Extensible Storage Engine (ESE):
Una tecnologia di database di Microsoft che funge da base per varie applicazioni e servizi Microsoft, in particolare il servizio di directory Active Directory.
Caratteristiche principali
Struttura del database: ESE utilizza una struttura di database basata sulle transazioni che garantisce un'elevata affidabilità e integrità dei dati.
Pagine di database espandibili: Con l'espansione a 32 KB delle pagine di database in Windows Server 2025, è possibile elaborare e archiviare in modo più efficiente grandi quantità di dati.
Ottimizzazione delle prestazioni: il motore ottimizza l'archiviazione e l'accesso ai dati, migliorando le prestazioni complessive.
Supporto alle transazioni: ESE offre un supporto completo alle transazioni, comprese le funzioni di commit e rollback per garantire la coerenza dei dati.
Aree di applicazione: Utilizzato in molti prodotti Microsoft, tra cui Microsoft Exchange Server, Active Directory e Windows Search.
Extensible Storage Engine svolge un ruolo fondamentale nell'archiviazione e nella gestione dei dati in varie applicazioni Microsoft e contribuisce in modo significativo alle prestazioni e all'affidabilità di questi servizi.
Supporto NUMA (Non-Uniform Memory Access):
Una tecnologia per ottimizzare l'accesso alla memoria nei sistemi multiprocessore, implementata in Windows Server 2025 per migliorare le prestazioni di applicazioni e servizi come Active Directory.
Caratteristiche principali
Architettura NUMA: NUMA è l'acronimo di Non-Uniform Memory Access (accesso non uniforme alla memoria), un'architettura di memoria in cui ogni processore di un sistema ha una propria memoria locale. L'accesso alla memoria locale di un processore è più veloce dell'accesso alla memoria di altri processori.
Ottimizzazione delle prestazioni: supportando NUMA, un sistema può funzionare in modo più efficiente, in quanto i processori accedono preferenzialmente alla loro memoria locale, riducendo la latenza e migliorando le prestazioni complessive.
Scalabilità: il supporto NUMA consente alle applicazioni di essere più scalabili in quanto possono utilizzare le risorse di un sistema multiprocessore in modo più efficiente.
Importanza per Active Directory: con il supporto NUMA, Active Directory può utilizzare meglio tutte le CPU di un sistema, aumentando le prestazioni e l'efficienza dei servizi di directory.
Applicazione nella virtualizzazione: negli ambienti virtuali, il supporto NUMA aiuta a ottimizzare le prestazioni delle macchine virtuali allocando la memoria in base alla topologia fisica NUMA.
Il supporto NUMA è fondamentale per le prestazioni e l'efficienza dei moderni sistemi multiprocessore e consente un utilizzo ottimale delle risorse hardware disponibili.
Strumenti DevOps
Applicazioni e piattaforme software progettate per supportare e automatizzare i principi e le pratiche della metodologia DevOps. DevOps mira a migliorare la collaborazione tra i team di sviluppo e operativi per fornire software in modo più rapido e affidabile. Gli strumenti DevOps svolgono un ruolo centrale nell'automatizzazione e nell'ottimizzazione dei processi di sviluppo e distribuzione del software, con conseguenti rilasci più rapidi, qualità superiore e maggiore affidabilità.
Integrazione con le pipeline CI/CD (Continuous Integration/Continuous Deployment
pipeline)
Il processo di configurazione e utilizzo di strumenti di sviluppo e distribuzione per costruire,
testare e distribuire automaticamente il software.
Caratteristiche principali
Integrazione continua (CI): una pratica di sviluppo in cui gli sviluppatori integrano spesso le loro modifiche al codice in un repository centrale. Ogni integrazione viene controllata automaticamente dai processi di compilazione e di test, in modo da individuare tempestivamente gli errori. Strumenti come Jenkins, GitLab CI e Travis CI sono soluzioni CI comuni.
Distribuzione continua (CD): Un'estensione del CI in cui le modifiche al codice che hanno superato il processo di integrazione vengono automaticamente distribuite negli ambienti di produzione. In questo modo si garantisce che le nuove funzioni e le correzioni di bug vengano fornite in modo rapido e affidabile. Spinnaker e GitHub Actions sono esempi di strumenti di CD.
Costruzioni automatiche: l'integrazione con le pipeline CI/CD consente di automatizzare completamente il processo di compilazione, in modo che il software venga compilato e distribuito regolarmente e in modo affidabile.
Richiesta di contatto